Campagna
Elettorale Ecosostenibile

- Anidride carbonica? Piantiamola! Tanti alberi quanta CO2 prodotta in campagna elettorale
- Impatto 0: utilizzo di materiale biodegradabile e carta riciclata certificata
- Gireremo tutta la regione con mezzi pubblici, auto elettrica o a metano
Mobilità e trasporti, collegamenti e infrastrutture per una Regione a misura di persona

- Umbria regione d’Europa: potenziare i voli internazionali, rafforzare il collegamento con l’alta velocità (Frecciarossa, Freccialink)
- Umbria centro d’Italia: completamento del quadrilatero Umbria-Marche, rimessa in funzione della Ferrovia Centrale Umbra, raddoppio della linea ferroviaria adriatica Orte-Falconara, potenziamento della linea ferroviaria Foligno-Terontola
- Trasporti pubblici: per un servizio efficiente e diffuso, comodo ed accessibile
- Mobilità alternativa: favorire mezzi su ferro e a impatto zero
- Mobilità per tutti: gratuità e agevolazioni per le fasce deboli
- Mobilità notturna: servizio esteso a tutta l’Umbria
- Bike sharing, car sharing e car pooling: la condivisione di una cultura civica ambientalista
Umbria cuore verde d’Europa

- Volumi zero: no al consumo di suolo, sì alla rigenerazione urbana e alla riqualificazione dell’esistente
- Plastic free: promozione di una cultura ecologista e sensibilizzazione a materiali alternativi
- Favorire lo sviluppo sostenibile e la giusta transazione
- Svolta Verde: green economy, politiche a favore del risparmio energetico e delle energie rinnovabili
- Potenziare la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti
- Approvare subito la legge regionale sui diritti e tutela degli animali
Lo sport per stare bene

- Manutenzione e messa in sicurezza degli impianti esistenti
- Nuovi impianti di livello nazionale (piscine olimpiche, palazzetti europei, impianti di atletica, stadi)
- Sostegno all’associazionismo e al volontariato sportivo
- Sensibilizzazione allo sport come stile di vita, alla cura del verde e dei parchi pubblici
Proposta 0: contare di più, costare di meno

- Dimezzare gli stipendi con l’azzeramento di indennità di funzione e spese di esercizio del mandato: non la solita promessa elettorale, ma una proposta di legge già pronta (scarica pdf) e attiva da questo mandato
- Se gli altri consiglieri dovessero bocciarla io lo farò comunque, con i risparmi finanzierò progetti di associazioni ed organizzazioni territoriali di tutta l’Umbria
- Per tutti gli eletti e i nominati stipendio massimo lordo pari al Sindaco del capoluogo
Il bene più prezioso:
la salute di tutti,
il welfare per tutti

- Abbattere le liste di attesa per semplificare la vita dei pazienti e dei loro familiari.
- Conta ciò che conosci, non chi conosci: rotazione continua e periodica dei dirigenti, concorsi con commissioni esterne, nomine per un solo mandato a struttura e selezione su curriculum senza dati anagrafici.
- Garantire una presa in carico omogenea e i livelli essenziali di assistenza (LEA) grazie ad un sistema sanitario universalistico ed accessibile
- Creare efficienza e lavoro: ambulatori e diagnostica anche di sera, sia nel pubblico che nel privato convenzionato.
- Creare la rete di Case della Salute: poli sanitari, sociali e amministrativi, aperta a tutti e tutti i giorni
- Ripensare il funzionamento e il ruolo delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) e delle Unità Complesse delle Cure Primarie (UCCP)
- Istituzione dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali e Riabilitativi (PDTAR) a livello regionale per garantire cure uniformi in tutto il territorio
- Il sociale come strumento di uguaglianza di genere (parità di salario, maternità garantita, rete di asili, sostegno alla genitorialità)
- Politiche sociali e di sviluppo economico: lotta alle disuguaglianze e alla povertà
- Sostegno alle realtà del terzo settore e al tessuto associativo e di volontariato
Umbria nessuno escluso: terra di diritti, integrazione e pari opportunità

- Terra multiculturale e multietnica di pace, accoglienza e antifascismo
- Sui diritti civili nessuna marcia indietro, ma solo passi avanti
- Contro ogni tipo di violenza sulle donne e sui minori
No alle prevaricazioni del DDL PILLON - Adesione alla rete RE.A.DY: lotta alle discriminazioni e parità di genere
- Piena e completa attuazione della legge 194
Scarica il programma completo
Rinnovamento: voce del verbo coraggio

- Il più giovane candidato in lista
- Energie nuove, idee nuove e volti nuovi ma non inventati
- Per una politica che si rinnova ma che non si inventa, che si rigenera ma che non si improvvisa
- Apriamo una nuova stagione politica: spazio ad una generazione capace, coraggiosa e responsabile
Lavoro come dignità
ed opportunità, impresa come valore e crescita

- Diritto alla piena e buona occupazione, lotta alla disoccupazione e incentivi per il reinserimento lavorativo di tutte le età
- Non lasciamo indietro nessuno: maggiori tutele e ammortizzatori sociali per chi è in difficoltà
- Ottimizzare la programmazione e l’utilizzo dei fondi europei
- Risorse alle piccole e medie attività artigianali e agricole
- Sostegno a tirocini e apprendistato retribuiti
- Tutele a favore dei lavoratori digitali e delle partite iva
- Dare vita ad un Incubatore d’Impresa tra enti locali e atenei
CREATIVITÀ, CULTURA
E TURISMO:
INVESTIMENTI, VALORIZZAZIONE E TUTELA

- Incentivare l’industria culturale e l’impresa creativa con appositi investimenti
- Valorizzazione e tutela del patrimonio storico-artistico, ripensare il sistema museale umbro
- Finanziamenti integrati per la crescita sociale ed economica
- Sostenere eventi e festival internazionali, favorire la cultura diffusa e locale
- Promuovere percorsi storico-artistici, enogastronomici, turistico, naturalistici e paesaggistici
- Attrarre il turismo congressuale e scientifico
Diritti al futuro: STUDIO, RICERCA E FORMAZIONE

- Diritto all’istruzione: lotta al caro libri per una scuola davvero gratuita
- Diritto allo studio: borse di studio, sussidi straordinari alloggi e mense universitarie di qualitá per tutti gli idonei
Diritto alla tranquillità: messa in sicurezza di spazi scolastici ed universitari - Diritto alla socialità: le città come campus naturali
- Diritto alla mobilità: spostarsi di notte con Giovani in Mobilità (GiMo)
- Diritto alla scoperta: progetti e scambi internazionali
- Diritto al lavoro: orientamento e job placement